Sura Caterinin (C. Porta)
Sura Caterinin, tra i bej cossett
che la gh’ha intorna e che ghe fan onor,
gh’è quell para de ciapp e quij dò tett
ch’hin degn de guarnì on lett de imperator.
Oh che tett! Oh che ciapp plusquam perfett!
collogaa a voeuna a voeuna de per lor,
sald al post senza zent, senza farsett,
comor, che paren faa da on tornidor.
Per mì sont chì a giugagh el mè salari
che la moeuv pussee usij lee col vardà
che i olter donn cont el voltalla in ari.
Basta dì che mì istess di voeult arrivi
a cercall di mezz’or s’hoo de pissà,
e ghe l’hoo drizz e dur adess che scrivi.
A Nnina (G.G. Belli)
Tra ll’antre tu’ cosette che un cristiano
Ce se farebbe scribba e ffariseo,
Tienghi, Nina, du’ bbocce e un culiseo,
Propio da guarní er letto ar Gran Zurtano.
A cchiappe e zzinne, manco in ner moseo
Sc’è rrobba che tte pò arrubbà la mano;
Ché ttu, ssenz’agguantajje er palandrano,
Sce fascevi appizzà Ggiuseppebbreo.
Io sce vorrebbe franca ‘na scinquina
Che nn’addrizzi ppiù ttu ccor fà l’occhietto,
Che ll’antre cor mostrà la passerina.
Lo so ppe mmé, cche ppe ttrovà l’uscello,
S’ho da pisscià, cciaccènno er moccoletto:
E lo vedessi mó, ppare un pistello!
febbraio 24, 2010 alle 8:55 PM |
bellissime 🙂
febbraio 26, 2010 alle 10:53 am |
Ma è la stessa!! Come successe, Sergio? Ci dici? 🙂
febbraio 26, 2010 alle 4:21 PM |
porta scrisse la poesia, al belli piacque molto (era anche stato a milano in un certo periodo) e la tradusse in romanesco, mi sa.
febbraio 26, 2010 alle 11:21 PM |
mmmmmmmh, il frecciarossa… significa che sei già a Roma o che fai su e giù? O che studi le lingue perchè vieni all’estero? moni
febbraio 27, 2010 alle 12:35 am |
ciao matilde, ha ragione “chi”, l’originale è meneghino, ma la traduzione romana è strepitosa, secondo me superiore. ciao monica, il frecciarossa è il trait d’union fra le due città, il mezzo che prendo più spesso in questo periodo, a roma mi stabilirò solo a fine marzo. spero di vedere sia te che manuela, fra l’altro ho visto nel tuo blog che ogni tanto vai all’auditorium, e la mia fiancé vive proprio lì 🙂
febbraio 27, 2010 alle 12:21 PM |
Belli senza Porta semplicemente non esisterebbe.
Quando conobbe Porta e la sua letteratura lasciò perdere la scrittura “in lingua” e si dedicò al “dialetto” (molte sono le riscritture di Belli delle cose di Porta, un vero e proprio esercizio di approfondimento). Per come la vedo io quello del Belli è sempre, in fondo rimasto un dialetto, poco più che bozzettistico. Divertente da morire, ma è più rabbioso e rancoroso che “consapevole”.
Porta, invece, faceva del milanese una lingua, la usava anche “politicamente”. Lo reputo uno dei più grandi scrittori del XIX secolo in Italia, al pari di molti altri lodati mostri sacri. Se non superiore. Solo che la sua sfortuna è stata quella di scrivere in una lingua, che, in un certo senso, “ha perso”. (Manzoni, che in casa parlava solo in francese e in milanese, l’aveva capito, e il suo romanzo l’ha scritto in una lingua straniera, il toscano). Il milanese parlato è ostico ai più, scritto è addirittura incomprensibile, manco fosse il gaelico. La romanocentricità cinetelevisiva e l’essere al di sotto della (linguistica) linea gotica (rendendolo perciò più comprensibile) ha fatto vincere il romano. Anzi: il romanesco.
febbraio 27, 2010 alle 9:01 PM |
Mona, cossa mai xestu, che ti ha tanta
forza, e vertù de far tirar i cazzi,
che ti fa deventar i savi pazzi,
e i ccoraggiosi in ti se perde, e incanta.
Quei, che d’esser gran teste se millanta,
per ti deventa tanti visdecazzi
…etc.
poteva mancare il contributo del Baffo?
marzo 2, 2010 alle 7:20 PM |
@sergio, allora fai un fischio quando arrivi, mi raccomando! moni