Archive for luglio 2019

le domeniche d’estate a Roma

luglio 28, 2019

io e PPP

La crudeltà della periferia romana durante le immobili domeniche d’estate. Nell’essere così abituati a far caso ai silenzi da volerne carpire ogni sfumatura, c’è il rischio di ricevere la propria voce intenta a imitare quelle che vorremmo sentire. Come quelle dei senza soldi, dei senza compagnia, dei senza mare con i loro pensieri ruminanti e le loro solitudini inviolate, che cercano un po’ di refrigerio, guardano la tv e non vedono l’ora che arrivi lunedì, quando è meno evidente che si è soli, poveri, inutili, non cercati da nessuno.

Saul Steinberg nel ventennale della morte

luglio 18, 2019

saul

Che tipo, Saul Steinberg. Strano che di un personaggio come lui non si sia parlato molto sui giornali in questi mesi in cui ricorreva il ventennale della sua morte. A me è sempre piaciuta la sua cartografia interiore, al punto che suggeriva di  sostituire la parola “autobiografia” con “autogeografia”, come se la vita fosse essenzialmente una questione di luoghi, di collocazioni e prospettive, come nella celebre copertina del New Yorker che mostrava il mondo visto dalla Ninth Avenue. NYorkSteinberg non offrì l’indicazione precisa dell’incrocio in cui aveva fissato il suo punto di vista, cioè con quale street di Manhattan s’intersecava la Nona avenue. All’inizio avevo pensato che potesse essere l’indirizzo di casa sua, anche se ulteriori ricerche lo hanno collocato altrove, sulla 75esima fra Park e Lexington,casasaulsteinberg  ma la copertina è del 1976, e quello poteva essere un indirizzo di casa precedente. Poi ho pensato che magari in quell’incrocio c’era la sede del New Yorker, la rivista che commissionò l’illustrazione, ma anche quell’ipotesi si rivelò sbagliata. Forse in fondo speravo che fosse qualcosa di personale, come se quel disegno testimoniasse il suo amore per un angolo di mondo al quale finalmente sentiva di appartenere, dove lui, ebreo errante nato in Romania, passato dall’Italia e approdato negli States, avesse messo radici e avesse voluto dichiarare la centralità, al pari del crocevia di Brooklyn fotografato tutte le mattine da Harvey Keitel nel film Smoke scritto da Paul Auster, e che poi ho scoperto essere l’indirizzo di casa proprio di Auster (o quasi, come spiega Raffaella De Santis in un’intervista allo scrittore americano pubblicata su Robinson).smoke_keitelSteinberg visse anche a Milano dal 1933 al 1940, e se ne andò in USA solo a causa della promulgazione delle leggi razziali, per le quali prima fu anche rinchiuso in un campo di detenzione a Tortoreto, in Abruzzo. A Milano giunse dal natio borgo selvaggio in Romania per studiare al Politecnico, alla facoltà di architettura, e prese alloggio a Città Studi, in una camera in affitto sopra il bar del Grillo in via Pascoli 64, vicino all’università, un bar che era stato progettato dagli architetti Peressutti e Rogers (due del gruppo BBPR, quello che fece la Torre Velasca). Anche di questo suo angolo di mondo ci ha lasciato dei disegni, sia dell’esterno, bargrill cioè la vista sulla strada, che oggi sembra molto cambiata, come se quell’edificio fosse stato demolito e rimpiazzato poco dopo da un palazzone razionalista, che dell’interno, la sua cameretta disordinata con la scrivania ingombra di matite e righelli e la vista sul “Cremlino”, il palazzo art decò chiamato così  per le sue forme fantastiche con cupole e pinnacoli, che fu costruito negli Anni 20 e oggi è la sede della Facoltà di ricerche chimiche e biomediche.bargrilIl disegno sembra fondere insieme la celeberrima cameretta di Van Gogh ad Arles, ed anche il suo dipinto con la vista sui tetti di Montmartre che eseguì dalla stanza in rue Lepic dove era ospite del fratello Theo. lepicMa a guardare le sue illustrazioni con attenzione si scoprono molti dettagli incongrui, per questo parlo di cartografia interiore, come se in realtà fossero metafore o simboli di qualcos’altro (la copertina del New Yorker intitolata View of the World from 9th Avenue rappresenta il mondo come se fosse solo le propaggini vaghe e indistinte dell’isola di Manhattan). Il tempo stesso nei suoi disegni ha una disposizione spaziale, di attraversamento, come una terra incognita da esplorare che riserva sempre sorprese. steinb Ma il tratto leggero, ironico e svagato della sua matita non deve trarre in inganno. Al fondo c’è un cuore nero che si manifesta con quelle figurette allucinante tra Hieronymus Bosch e George Grosz IMG_20190727_194012e che probabilmente in parte ha reminescenze personali, come nei disegni di quelle famiglie che si gettano unite dal tetto di grattacieli, e che non possono non ricordare la triste fine di Sigrid Spaeth, la proto hippy con cui ebbe una tempestosa relazione durata trentacinque anni, alla fine della quale lei si gettò dal tetto del palazzo dove lui le aveva comprato un appartamento. Che ne è stato di quell’uomo che in un famoso fotomontaggio teneva per mano un sé stesso bambino spaurito e confuso, quell’uomo consacrato dalla critica come uno dei graphic designer più importanti del XX sec.? Un ebreo che durante il fascismo si manteneva disegnando per due periodici satirici sostanzialmente conniventi col regime, come il Settebello (dove collaboravano Campanile, Zavattini e Maccari) e il Bertoldo (dove collaboravano Guareschi, Marcello Marchesi e Fellini), e che disegnò il mondo come  se stesse facendo il suo autoritratto? Forse la vera natura di Steinberg la colse solo la moglie Hedda Sterne, anche lei di origine romena, la sola donna artista che comparve sulla copertina di Life nel 1951 assieme ai protagonisti dell’Espressionismo Astratto americano. Un bel giorno, dopo vent’anni d’infedeltà a volte anche sfacciate, Hedda gli disse: «Sai perché siamo rimasti amici così a lungo noi due?». E di fronte al suo silenzio scocciato e condiscendente si rispose da sola: «Perché siamo le due persone che ti amano di più al mondo».

consigli di libraio

luglio 9, 2019

martinflinker

“Chiunque nel corso dei prossimi dieci anni verrà interpellato sui libri tedeschi più pregevoli e più convincenti dovrà citare le opere di Thomas Mann e di Robert Musil, che rendono doppiamente superflua, ben al di là di quell’intervallo di tempo, gran parte di una letteratura comunque superflua”.

Così scriveva Hermann Broch nel dicembre del 1933 per il catalogo natalizio della libreria Martin Flinker, situata al 2 di Wiedner Hauptstraße, a Vienna. E pensare che Musil considerava “una copula indecente” l’accostamento del suo nome a quello di Mann.

Picasso al cesso

luglio 8, 2019

IMG_20190708_154317

Un anno dopo aver regalato a Dora Maar un casale antico in Provenza come buonuscita per la loro separazione (si veda Sans Picasso. Dora Maar a Ménerbes, di Stephan Levy-Kuentz, Editions Manucius), Picasso le chiede le chiavi di casa per passare un weekend assieme a Françoise Gilot, la donna con cui l’aveva sostituita. Per ringraziarla, alla fine del soggiorno le lascia alcuni disegni della camera e le ridipinge l’asse del water, verde a piccoli fiori, ma quel cimelio “degno della piscia di un papa” (a detta di Pablo) Dora non lo conserva, perché “c’è un limite anche alla idolatria”.