Archive for the ‘recensioni’ Category

Una sensazione gioiosamente postuma

febbraio 26, 2019

IMG_20181110_065614

La prima tesi di laurea che parla (anche) di un mio libro.  http://tesi.cab.unipd.it/56421/1/ANNA_TASSON_2017.pdf

L’ultima casa di Giorgio Manganelli

agosto 11, 2018

20180602_184010

Ho visto l’ultima casa di Giorgio Manganelli, in via Chinotto 8. Era da tempo che volevo farlo, ma mi imbarazzava un po’ presentarmi a degli sconosciuti come un testimone di Geova. Non so cosa mi attrae tanto di questi posti. In genere, gli appassionati di letteratura preferiscono i pellegrinaggi alle tombe dei loro beniamini, dove depongono fiori e poesie, ma a me le tombe non dicono niente. Lì quegli scrittori ci sono stati portati quando erano solo un mucchio di ossa, mentre nelle case che hanno abitato non possono non  aleggiare ancora i segni della loro presenza. Forse è la convinzione che quelle mura siano parte integrante dell’opera di chi ci ha vissuto, una specie di appendice alle Soglie di Gerard Genette. Paratesto anche la soglia di casa insomma, come una  prefazione, un esergo, una quarta di copertina, perché fra quelle mura domestiche l’opera fu concepita, nacque, prese forma. O forse è l’idea che i grandi spiriti conferiscano un’aura sacrale ai luoghi che hanno abitato, e che spetti a noi il compito di cercare “il mistero ansioso di rivelarsi che abita in ogni parete”, come diceva Julio Cortázar, che condivideva  la stessa passione. Quel che è certo è che col tempo per me quei toponimi sono diventati delle metonimie, un po’ come le poesie di Peter Altenberg, che evocavano le donne amate con le semplici coordinate postali delle loro abitazioni.20180602_190941

Via Chinotto si trova a Roma, ed è una bella strada alberata del quartiere Prati. Manganelli ci scherzava molto su  quell’indirizzo, via Chinotto 8 interno 8, come se quel triplo otto fosse una filastrocca bislacca, un simpatico gioco di allitterazioni, e proprio quello scherzo mi ha permesso di identificare l’appartamento  preciso dentro lo stabile, dato che il numero dell’interno è specificato anche sul citofono.20180602_184043

In tutte le altre case romane in cui abitò, da via Gran Sasso 38, dove prese in affitto una stanza presso la famiglia Magnoni, a via Germanico 96, via Monte del Gallo 26, via Senafè 19 e piazza Coppelle 48 – in cui subentrò un imberbe Giorgio Agamben – è impossibile risalire all’interno che occupava, e per la verità neppure è segnalata la sua presenza con una placca commemorativa. Così, una domenica pomeriggio ho vinto gli indugi e ho citofonato agli inquilini di via Chinotto, presentandomi come un giornalista interessato a vedere  l’abitazione del grande scrittore, e questi, che sapevano del loro illustre predecessore, molto gentilmente hanno acconsentito a farmi entrare. Si son presi solo un po’ di tempo, forse per controllare su Google che fossi chi dicevo di essere, e poco dopo mi hanno  telefonato concordando un appuntamento. Così all’ora stabilita ho varcato il portone, preso un vecchio ascensore che saliva lento ed esitante come una mongolfiera e sono sceso al  terzo piano. La coppia dei proprietari era molto affabile e mi ha mostrato ogni stanza come fossi un immobiliarista venuto a fare una valutazione. Era tutto lindo e in ordine, un appartamento elegante, ampio, luminoso, con grandi vetrate e tanti libri, certo non i  diciottomila che possedeva Manganelli e che poi furono donati al Fondo Manoscritti di Pavia. I mobili di design abbinati a qualche pezzo antico su pregiati tappeti orientali ricordano più gli interni da riviste di arredamento come Architectural Digest, che non la  casa dell’autore di Hilarotragoedia. 20180602_184715

Dalle foto e dalle testimonianze di amiche assidue dell’ultimo lustro come Patrizia Carrano, pare che trent’anni fa l’atmosfera fosse molto più cupa, soprattutto per via della fotofobia del malinconico tapiro, che amava stare con le serrande perennemente abbassate, come in una prigione della propria indole ombrosa. In ogni caso era ed è rimasto un appartamento signorile e costoso, il segno evidente di quanto sono cambiati i tempi a proposito del prestigio sociale e del reddito di un intellettuale, che a quell’epoca erano incomparabilmente superiori ad oggi. Manganelli in vita fu un autore di  nicchia, per happy few, non vendette mai più di tremila copie dei suoi libri; ora un suo collega con le stesse tirature e le sue collaborazioni giornalistiche non potrebbe in alcun modo permettersi una casa del genere. In tutto questo tempo i proprietari non avevano fatto lavori di ristrutturazione significativi ed erano subentrati direttamente a Manganelli, che lì fu solo un affittuario. Una delle parti più belle della casa è il balcone così pieno di verde, dalle piastrelle vetrificate alle frasche dei tigli odorosi che accarezzano le finestre del soggiorno.

20180602_184854

Pare che un tempo, a fianco al palazzo, ci fossero gli uffici della casa editrice Nuova Italia, che di tanto in tanto chiamava a raccolta gli scrittori più eminenti per dei convegni, un po’ come fa oggi Laterza radunando gli Stati Generali della Cultura nella sua villa ai Parioli, ma è improbabile che Manganelli vi partecipasse, data la sua proverbiale allergia all’ufficialità e alle maiuscole. Nello studio, le mensole che ospitavano i libri e la sua collezione di marionette di Pinocchio sono ancora lì. I traslocatori le avevano risparmiate e i nuovi proprietari se le sono tenute.

20180602_184650

A parte i mobili, lo spazio del cucinotto non è cambiato, è sempre lo stesso locale angusto da single che non sa cucinare e mangia spesso fuori, come raccontò Pietro Citati in un necrologio ispirato apparso su Repubblica. Anche la camera da letto padronale, col suo stile monacale, non deve essere molto diversa da quella in cui Manganelli morì all’età di 67 anni. Lo trovò la governante Attilia la mattina di lunedì 28 maggio 1990. Non riusciva ad aprire la porta perché il suo corpaccione pingue, che lo scrittore definiva “non proprio antropomorfo“, giaceva esanime per terra ostruendola. La figlia Lietta riferisce che nell’attimo fatale si stava infilando un calzino, e il dettaglio bizzarro rimanda alla sua dichiarazione secondo cui da ragazzo decise di diventare uno scrittore perché non era capace di allacciarsi le scarpe. Il certificato di morte accertò che spirò all’alba, e lo stilò il dottor Corrado Moretti, il medico pediatra che lo aveva in cura e che era il nipote della sua compagna “ufficiale” Ebe Flamini. Manganelli non ebbe un attacco di cuore, come affermarono alcuni giornali, ma fu stroncato dalla miastenia gravis, una malattia neurologica di cui soffriva da tempo. Descrivendone i sintomi più preoccupanti, disse che “talvolta il capo mi crolla come fossi una marionetta a cui hanno improvvisamente tagliato i fili“. Ecco la parentela con Pinocchio, un Pinocchio parallelo però senza lieto fine. Ma a fiaccare le ultime resistenze ci pensò la scomparsa due mesi prima di Fausta Chiaruttini, il suo grande amore non corrisposto, l’ex moglie che non vedeva da quarant’anni ma alla quale era rimasto molto legato. Non a caso, pochi giorni prima di quel fatidico 28 maggio, aveva confidato all’amica Giulia Niccolai: “il mio psicoanalista dice che non ho più voglia di vivere, e forse ha ragione”.

(uscito sul Foglio il primo agosto 2018)

Le parole e il corpo

marzo 4, 2016

 

Tiziano Scarpa

Il nuovo romanzo di Tiziano Scarpa, Il brevetto del geco (Einaudi, pp.321, 20 euro), presenta la consueta struttura binaria. La trama segue le vicende alternate di due personaggi, un uomo e una donna a cui sono dedicati nove capitoli ciascuno, più una prefazione, un lungo capitolo finale dove s’incontrano e infine l’epilogo. Ma la struttura binaria non ha a che fare con le due vite parallele, bensì con i due motivi ricorrenti del veneziano: le parole e il corpo. Quella è la linea di basso pulsante che sostiene tutte le sue narrazioni da vent’anni a questa parte, e la maestria di Scarpa sta proprio in questo effetto combinato di riconoscibilità e sorpresa, nel saper raccontare storie sempre diverse adoperando gli stessi semplici elementi.

I due personaggi principali sono Federico Morpio, un artista di trentanove anni, e Adele Cassetti, un’impiegata di dieci anni più giovane. Entrambi vivono da soli in un piccolo appartamento a Milano e sono in crisi. Morpio si sente un fallito, non ha un soldo e il suo nome stenta a imporsi, mentre la crisi di Adele è spirituale, la sua vulnerabile solitudine “non aspettava altro che un indizio d’infinito passasse a prendersela, come un centauro vestito di cuoio nero che smarmitta sotto casa”.

Questo indizio d’infinito si manifesta una notte in casa di Adele con le sembianze di un geco, attirato lì dalle tignole della farina, delle farfalline che le infestavano i muri. La sua conversione al cristianesimo avviene per gradi. Il primo stadio è l’ammirazione per quell’animaletto capace di arrampicarsi ovunque, prova evidente di un disegno superiore, ma anche la gratitudine a Dio per aver donato all’uomo l’intelligenza per inventare il teflon, l’unica superficie che il geco non può scalare. Il secondo stadio sono le lunghe passeggiate nel Parco Agricolo Sud, un corridoio naturalistico in mezzo a capannoni e quartieri abitati. Lì, in quella biomassa pullulante di animali e piante intrecciati alla città, Adele contempla la varietà della Creazione intessuta alla presenza umana. L’ultimo stadio avviene ad Abbiategrasso, alla fine di una delle sue escursioni nel parco, entrando nella chiesa illuminata dai neon policromi dell’artista americano Dan Flavin, come una specie di Vangelo cromatico che le indica il cammino e con chi intraprenderlo. Qui infatti incontra Ottavio Garella, un fedele inquieto e dubbioso come lei assieme al quale concepirà un piano audace e rivoluzionario denominato i Cristiani Sovversivi.

Adele vive insomma la nascita di una vocazione religiosa, mentre Morpio inizia a dubitare della sua vocazione artistica. Si chiede angosciosamente se i suoi videoritratti, appartenenti alla nobile tradizione della Vanitas, ingranditi fino a mostrare i vermi microscopici che vivono sulla faccia delle persone, non piacciono perché non ha talento o perché non ha gli agganci giusti. In ogni caso, il risultato è che a furia di stringere la cinghia s’è ridotto a mangiare a sbafo nei vernissage dei colleghi di successo, ed è stato pure lasciato dalla donna con cui conviveva da quattro anni. Grazie all’eredità che riceve con la morte del padre, Morpio decide di cambiar vita e di rinunciare definitivamente ai suoi videoritratti, ma un’ultima occasione lo farà ancora sperare di realizzare la propria vocazione e di ottenere il riconoscimento ambito, portandolo a Venezia in occasione della Biennale Arte. Qui il suo destino s’intreccerà con quello di Adele, in una resa dei conti finale piena di colpi di scena.

Uno di questi è la rivelazione circa la natura de L’Interrotto, cioè dell’io narrante che sin dall’inizio ha contrappuntato tutta la narrazione, un’entità incorporea fatta di parole perché “noi parole ci mettiamo in fila e diamo corpo a chi corpo non ha”. Una sorta di voce dell’increato quindi, come un’omissione originaria, a ricordarci che la vera scrittura è sempre un atto compensatorio, e insieme la nostalgia di tutto ciò che non ha più cittadinanza nell’Essere, o che non l’ha mai avuta.

Se il finale tradisce delle risonanze moreschiane, l’incipit ricorda invece Houellebecq, con l’avvertenza che “la storia raccontata in questo libro è un preambolo o un prequel della Nuova Sovversione Cristiana e delle vicende che hanno occupato i media di tutto il mondo”.

In un’appassionata videorecensione, Jovanotti ha lodato “con fervore” la straordinaria capacità dell’autore di raccontare il mondo dell’arte, e in effetti quella è la parte più avvincente del libro. I riferimenti, veri e inventati, non si contano e sono uno più brillante dell’altro, soprattutto perché messi in bocca a un invidioso, che per ogni opera che vede trova sempre qualche precedente simile in grado di vanificarne il senso. È il caso della performance endoscopica di Micaela Maer, che Morpio liquida come epigonale paragonandola all’orazione funebre di Marco Antonio nel Giulio Cesare della Socìetas Raffaello Sanzio, “recitata da un laringectomizzato che inghiotte una microcamera fino alle corde vocali”.

Ma gli esempi che si potrebbero fare sono tantissimi. Personalmente sono rimasto incantato da uno dei più semplici, quello del foglio di cartoleria con i bollini rossi che si appongono sulle opere vendute (e si usano pure come indicazione di luogo, il “voi siete qui” a una fiera), ma che dire dell’idea di suicidarsi gettandosi dalla cima del Pirellone, aggrappato a 175 ombrellini colorati acquistati da un ambulante con gli ultimi risparmi? Dalle tragiche provocazioni di Cattelan all’analisi della Cena in Emmaus di Caravaggio a Brera, fino al “colpo del cosciotto” raccontato da Zola nei suoi Taccuini o alla “installazione” di Gaudenzio Ferrari al Sacro Monte di Varallo, l’intero romanzo brulica di una miriade di riferimenti artistici, vecchi e moderni, che a raccoglierli tutti in un indice dei nomi ne uscirebbe un saggio corposo.

E qui viene in mente il vecchio rimprovero di Alfonso Berardinelli, secondo il quale Scarpa era miglior saggista che narratore, ma la verità è che oggi quella distinzione non ha più senso. Forse l’appunto poteva valere quando apparve Kamikaze d’Occidente, il diario erotico con le finestrelle di digressioni saggistiche (alcune anche di arte), ma nel Brevetto del geco la narrazione è talmente lineare e trascinante che è tutto fuso insieme, non si distinguono più i vari registri espressivi (narrazione, riflessione, poesia); e del resto questa unità stilistica se l’era posta come obiettivo già ai tempi di Verbale n.2847 (come dichiarò nell’intervista a Lorenzo Pavolini).

Non mancano i brani poetici e struggenti, come il racconto surreale e asciuttissimo della morte del padre di Morpio, risolto con una battuta messa in bocca al cane Gas; o i contatti notturni pudichi di Adele e Ottavio a forma di A; o ancora la loro lettura delle richieste di grazia disseminate fra i teschi di San Bernardino alle Ossa; o infine il sesso tra Federico e la collega Mariella, e le loro parole che si ripetono proiettate sul muro. Se c’è un banco di prova infallibile per un narratore, qualcosa di veramente difficile da dire in un modo non scontato, questo è proprio la classica scena di sesso. Si legga allora con che maestria e tatto Scarpa racconta la prima volta di Federico con Livia (pag.94), la curiosità del giovane che scopre il mondo attraverso l’intimità della sua ragazza (“la boccetta di collirio”).

In questo senso, i due protagonisti vivono l’esperienza dell’amore come qualcosa di opposto e inconciliabile, non a caso per Adele amare una persona significava riservargli in esclusiva il meglio di sé, mentre per Morpio, completamente assorbito da se stesso e dai suoi guai, era l’esatto contrario.

A leggere attentamente la prefazione de L’Interrotto, si noterà che a un certo punto espone un’intenzione precisa, raccontare la storia in modo “ambivalente: nel senso letterale del termine, qualcosa che vale doppio, che vale in entrambi i sensi”. Lo dice a proposito della mescolanza di verità e finzione, che preferisce non separare, ma a lettura finita viene il sospetto che si tratti di una vera e propria strategia di complicazione semantica, perché non solo i due protagonisti a volte sono portatori di concezioni diverse (come il significato di amare), ma tutta la storia è costellata dalla presenza antagonistica di ossimori, paradossi e antinomie. Ecco una selezione di esempi cominciando dalla fine (il che, in un certo senso, costituisce un’applicazione del metodo):

“il vuoto è il segno della sua pienezza. La disperazione è l’accesso alla speranza” (pag.260);

“se ti converti, le cose che prima pensavi ti convenissero, poi capisci che ti danneggiano” (pag.239);

“come si fa a ostentare qualcosa che consiste nella mancanza di segni di ostentazione?” (pag.183);

“vorrei divertirmi anch’io vivendo la sua stessa noia” (pag.140);

“piango senza lacrime, senza piangere” (pag.82);

“la causa era il rimedio” (pag.52);

“quella donna era indimenticabile, nell’essere impossibile da ricordare” (pag.42);

“diceva la sua faccia, senza dirlo” (pag.36);

ecc. ecc.

L’impressione, insomma, è che l’ambivalenza elevata a sistema non fosse così necessaria, soprattutto se ottenuta con contrasti di significato a volte un po’ meccanici. Ma è pur vero che nel lungo capitolo finale ambientato a Venezia, in cui confluiscono le due storie parallele, Scarpa riprende il filo di tutti i discorsi senza mai imbrogliarli, ma tessendoli e dipanandoli e rendendo a ciascuno di essi giustizia.

Unde origo inde salus, nell’origine la salvezza, ci ricordava l’autore in Venezia è un pesce, la bellissima guida turistica sui generis che dedicò alla propria città. Chissà se è vero. In ogni caso, come diceva Walter Benjamin, si scrive e si viaggia soprattutto per conoscere la propria geografia.  E questa geografia interna non sta mai ferma, ridisegna continuamente i suoi confini, è attraversata da un reticolo di percorsi sghembi e tortuosi che fanno dei giri strani, partono da dentro, poi si allontanano sempre più fin quasi a smarrirsi e a perdere ogni riferimento conosciuto, a ritrovarsi in posti con dei nomi improbabili come Pasturago di Vernate, Merembate, Fossate sul Naviglio, Garambate, e infine, quando meno te lo aspetti, ritornano miracolosamente al punto di partenza.

Perché che parli di un’orfanella del Settecento o di un universitario che si mantiene agli studi vendendo il suo sperma, di uno scrittore gigolo o di una coppia di cristiani sovversivi, la fantasia di Tiziano Scarpa è sempre la stessa, quella di un uomo che pur di non staccarsi dalla sua città natale, preferisce usarla come sfondo per gli appuntamenti col destino delle maschere più diverse, alla luce di un eterno tramonto rosato intravisto per sempre quand’era piccolo, e da allora rimasto impresso nella sua memoria come una cornice splendente che racchiude tutti gli istanti e le storie del mondo.

Una recensione

Maggio 19, 2015

https://deborahdonato.wordpress.com/2015/05/19/il-superlativo-di-amare/

il Superlativo sul Corriere del Ticino

aprile 22, 2015

dic

i Ringraziamenti su l’Unione Sarda

gennaio 21, 2015

Articolo

I ringraziamenti segnalati da D’Orrico su Sette

gennaio 16, 2015

d'orrico

rece in rete

gennaio 11, 2015

https://ilpesodipende.wordpress.com/2015/01/09/in-lettura-sergio-garufi/

http://www.ildialogodimonza.it/lui-sa-perche/

http://www.salvatoregiambelluca.it/2014/12/15/io-i-libri-di-carta-e-la-timidezza/

http://www.consumatrici.it/25/01/2015/cultura/libri/luisa-e-le-sue-storie/0006188/libri-lui-sa-perche-larte-del-ringraziamento

http://www.flaneri.com/2015/03/04/lui-sa-perche-di-carolina-cutolo-e-sergio-garufi/

Il Superlativo sul Giornale d’Italia

dicembre 17, 2014

igor

Una recensione del Superlativo

dicembre 1, 2014

http://www.sulromanzo.it/blog/il-superlativo-di-amare-di-sergio-garufi-la-precarieta-dell-autore-contemporaneo